Dopo una gioventù molto libertina, il dottor Moulineaux conduce una vita tranquilla e
rispettabile con la moglie Yvonne. Sopraffatto però dai suoi vecchi demoni, accetta un
appuntamento galante al Ballo dell'Opera con una sua paziente, Suzanne Aubin. Ma,
nonostante le maldestre distrazioni del suo domestico Etienne, Yvonne ha scoperto tutto!
Chiede allora aiuto al suo goffo e poco collaborativo amico Bassinet, che gli affitta un
piccolo appartamento, occupato precedentemente da una sarta, da usare per i suoi incontri
amorosi. Appena installato con la sua amante nell'appartamento, il nostro stimato dottore si
ritrova coinvolto in una successione di visitatori stravaganti e indesiderati: dalla suocera al
marito della sua amante, dal proprietario del locale alle clienti della sarta, da una sua ex
amante per finire a sua moglie stessa. Questi “invasori” trascineranno Moulineaux in un
vortice di bugie, stratagemmi, colpi di scena, equivoci esilaranti e situazioni rocambolesche
dal ritmo frenetico.
Non c’è molto da aggiungere a questa pièce (Tailleur pour dames) di Georges Feydeau,
scritta nel 1886. Un vaudeville frizzante di uno dei maestri della commedia francese, che
vanta innumerevoli messe in scene e anche alcune trasposizioni cinematografiche, e che è
forse la più divertente di tutte le sue fortunatissime pièce.
Nella nostra messa in scena l’adattamento dei dialoghi è stato reso leggermente più
moderno, favorendo così l’immediatezza del linguaggio e la fruibilità da parte del pubblico
odierno, l’ambientazione spostata appena qualche anno avanti, ai primi del novecento, la
colonna sonora sarà originale e sottolineerà i momenti più salienti e divertenti, contribuendo
al ritmo rutilante di questa commedia dai meccanismi perfetti.