REINVENTARE - II EDIZIONE'
REINVENTARE - II EDIZIONE
Compagnia ABRAXA
Dalle ore 10:30 “IL PONTE DEI VENTI”, a cura di IBEN NAGEL RASMUSSEN attrice storica danese e di SANDRA PASINI regista del TEATRET OM di Danimarca: - ore 10:30 Proiezione del film Il Ponte dei Venti presentato da Iben Nagel Rasmussen - ore 11:30 Master class di training fisico e vocale a cura di Iben Nagel Rasmussen e guidato da Sandra Pasini  Iben Nagel Rasmussen, attrice e pedagoga, molti anni fa sentì il bisogno di creare un lavoro pedagogico che durasse nel tempo, e che quindi non fosse più solo il frutto di incontri didattici occasionali. Assieme a questa volontà, ebbe la visione di creare un dialogo interculturale fondando un organismo composto da artisti che fossero riuniti intorno a una volontà comune di sperimentare linguaggi artistici interdisciplinari: il Ponte dei Venti. Per questi motivi lei presenterà il video di Francesco Galli, che descrive il lavoro di ricerca del progetto pedagogico iniziato nel 1989 e che ancora oggi si sviluppa.  Il film dal titolo “Il Ponte dei Venti: Gruppo internazionale di ricerca teatrale guidato da Iben Nagel Rasmussen”, dalla durata di 58’, mostra venticinque anni di pedagogia teatrale di Iben ed i suoi allievi. È parte di una serie di documentari sugli Incontri con Donne Straordinarie (Routledge Performance Archive) connesso al libro “Grotowski, Women, and Contemporary Performance” di Virginie Magnat (Routledge 2014). Seguirà un’ora e mezza di Master Class condotto da Sandra Pasini, su alcuni esercizi del training sviluppato dal Ponte dei Venti. Questo lavoro pedagogico sarà aperto a un gruppo di partecipanti che sperimenteranno dal vivo gli esercizi proposti, assistiti dal pubblico presente.  ore 13:00 Laboratorio interattivo con il pubblico a cura di IBEN NAGEL RASMUSSEN e SANDRA PASINI con una sessione di domande e risposte.  ore 16:00 Spettacolo “LE STELLE DI SOTTO UNO GNOMO CHIAMATO CUCUZZOLO”, a cura di RUOTALIBERA  Spettacolo concerto per bambini, che racconta di Cucuzzolo, uno gnomo “speciale”. Cucuzzolo non vuole fare la vita dei suoi fratelli che lavorano in miniera come da sempre fanno gnomi e nani. Raccogliere pietre preziose, pulirle, contarle, catalogarle, tornare a casa, mangiare, bere e dormire per ricominciare il giorno dopo. La vita è tutta così. Vissuta sottoterra. A testa in giù. Lavorando, lavorando e accumulando. Le pietre preziose sono belle, brillano come stelle, ma stanno sotto terra, a lui piace invece guardare le stelle vere, quelle di sopra, quelle libere, già pulite e brillanti. A lui piace cantare, chissà forse anche suonare. Decide così di scappare. Ma ha paura di essere riacciuffato, vede nemici dappertutto. E poi c’è Alessandro, un musicista che si è licenziato dal posto di lavoro rinunciando alla sicurezza di un posto fisso. Una sera si incontrano e inaspettatamente “si riconoscono”.  ore 17:00    Laboratorio interattivo con il pubblico a cura di RUOTALIBERA   ore 18:00   Spettacolo “ZIT” a cura de ILNAUFRAGRAMEDOLCE  Partendo da una molecola dialogica che contiene in sé un ossimoro – l’invito alla comunicazione e la chiusura della comunicazione stessa (dici!...zitta!) – la compagnia ha tradotto in spettacolo un percorso di improvvisazione che ha dato vita a due personaggi impantanati in un’atmosfera beckettiana, tesi a cercare un dialogo che non riesce a svilupparsi verbalmente. Questa impossibilità di dire genera invece un ricchissimo dialogo di suoni, gesti, automatismi, ecolalie, ritmi, parole-suono che esprime la relazione, i ruoli, le condizioni psichiche, i fraintendimenti, le delusioni, le conflittualità, le complicità. I personaggi sono come afasici, nella loro relazione hanno a disposizione solo poche parole per non dire e per riconfermare l’assioma che “non c’è niente da dire”. Un eterno rapporto vittima-carnefice che si muove intorno alla paura del silenzio che – in un gioco di scatole cinesi – rimanda alla complessità delle relazioni: dipendenza/bisogno/solitudine/giochi di potere/senso di colpa.  ore 19:00 Laboratorio interattivo con il pubblico a cura de ILNAUFRAGARMEDOLCE  ore 21:00    Spettacolo-concerto “TAM TAM MOROLA”, a cura di OFFICINA DELLE CULTURE  Il complesso Tam Tam Morola, con Moustapha Mbengue, Ismaila Mbaye ed Elhadje Mbaye, celebra l’incontro di musica africana e occidentale, arricchisce i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizza le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione senegalese. Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti.  In totalizzante simbiosi, danzatori e musicisti sorprendono continuamente gli spettatori per il sincronismo e l’ancestrale forza degli assoli ritmici alternati ad armonie di insieme, sempre alla ricerca dell’incontro di nuove sonorità. Una serata che si conclude in una festa aperta a tutti. La gioiosa serata di ritmi africani sarà accompagnata anche da una performance di danza africana.  Ore 22:00 Laboratorio interattivo con il pubblico a cura di OFFICINA DELLE CULTURE.