REINVENTARE - II EDIZIONE'
REINVENTARE - II EDIZIONE
Compagnia ABRAXA
Il ore 16:30 Dimostrazione spettacolo “IL TAPPETO VOLANTE", a cura dell’ODIN TEATRET con JULIA VARLEY testo è un tappeto che deve volare lontano: con questa frase inizia lo spettacolo/dimostrazione di lavoro in cui trent’anni di testi appartenenti agli spettacoli dell’Odin Teatret a cui Julia Varley ha partecipato come attrice sono percorsi in un’ora. Poche spiegazioni essenziali accompagnano il lavoro vocale che esemplifica il passaggio delle parole dallo scritto allo spazio, dalla freddezza della carta alla libertà dell’interpretazione.  dalle ore 18:00 presentazione e proiezione del film “ZONA LIMITE”, a cura di EUGENIO BARBA  Eugenio Barba, uno degli ultimi grandi maestri del teatro vivente, investito della sua presenza nell’ambito del progetto ideato da Emilio Genazzini, porterà l’esperienza del gruppo Odin Teatret, che in 60 anni di vita artistica hanno contribuito alla storia del teatro mondiale. Questa esperienza non è solo artistica ma si è espressa anche campo sociale nell’organizzazione del gruppo e nelle strategie da adottare affinché la compagnia divenisse veramente parte della comunità cittadina di Holstebro, sollecitandone le aspirazioni, i propositi e gli interessi di stampo artistico e socioculturale.  Per fare questo Barba mostrerà immagini tratte dal film ZONA LIMITE di Stefano Di Buduo, che incarna quest’idea di dialogo interculturale e di coinvolgimento nelle varie comunità alla base di una città che l’Odin ha realizzato tramite una serie di iniziative, in particolare i famosi Festuge, festival biennali ideati ogni volta su esigenze particolari della compagnia, degli artisti e delle comunità di Holstebro.  ore 19:00 “INTERAZIONI”, incontro con gruppi teatrali, artisti e spettatori  a cura di EMILIO GENAZZINI con la presenza di EUGENIO BARBA e JULIA VARLEY Dopo il film Eugenio Barba e Julia Varley parleranno specificamente dei Festuge, ricordando le strategie usate per coinvolgere gli abitanti sin dalla prima edizione nel 1989 e risponderanno alle domande dei partecipanti per dare esempi che possano servire anche in paesi più piccoli e in periferie cittadine. Gli artisti dei gruppi partecipanti al progetto Reinventare II edizione, insieme a tutti gli altri che saranno richiamati da questa importante iniziativa, avranno quindi la possibilità di porre domande sulle strategie più opportune da utilizzare nei vari territori cittadini della Capitale, in modo da ottenere un confronto assolutamente utile ed efficace. Il progetto inizia con questa giornata e sarà stimolo alla produzione di reti di rapporti interattivi tra territori, comunità e artisti anche con la convinzione di nuovi rapporti che scaturiranno da questo incontro e dalle giornate che ne seguiranno.