Pantalone è uno dei più ricchi uomini della città, ma in casa sua regna preoccupazione visto che
da tempo Rosaura, la sua amatissima figlia, resta sempre a
letto e mostra vari sintomi di malattia.
A nulla sono serviti i tentativi finora intrapresi da Pantalone e da Beatrice, amica di Rosaura, per
farla guarire: ella sostiene di non riuscire a respirare e rifiuta il cibo. Ben presto è chiaro che i
suoi sintomi sono frutto di finzione e tutt'al più la giovane soffre di mal d'amore. Perciò Rosaura
finisce per ammettere lo stato reale delle cose confidandolo a Beatrice e alla serva Agatina, le
quali reagiscono con sollievo alla rivelazione. La finta ammalata svela di essere innamorata, ma
fa fatica ad ammettere che ama proprio il medico che viene a visitarla, il dottor degli Onesti. Dato
che la malattia è l'unico modo per ricevere le visite del dottore che ama, non ha alcuna intenzione
di mostrare segni di guarigio ne. Ben presto, stanco della mancanza di miglioramenti ed ignaro
della reale situazione della figlia, Pantalone decide di sostituire il dottore e chiama per un
consulto altri medici: il dottor Buonatesta e il dottor Merlino. Dal confronto tra i vari lumina ri,
uscirà vincitore il dottor degli Onesti, il quale riesce a scioglierle la lingua: Rosaura rompe il
silenzio rispondendo alle sue domande con grande stupore di tutti i presenti. Nonostante le prime
perplessità e la differenza sociale, Pantalone ed il do ttor degli Onesti si lasceranno convincere ad
un fidanzamento: Rosaura avrà così l'unica cura efficace che ci sia.